Le festività più attese di ogni anno sono quelle natalizie. Per i gattofili
rappresentano ovviamente anche l’occasione per scambiarsi regali e auguri a
tema felino.
Soprattutto attualmente, però, oltre che sulle tradizionali
cartoline e sui biglietti augurali, i gatti si mettono in mostra anche su
oggetti decorativi dedicati al Natale, si presentano sotto forma di addobbi
per l’albero e, quatti quatti, sono entrati nel presepio.
Gli animali più raffigurati per l’altra grande festività, la Pasqua, sono
tradizionalmente i pulcini e i conigli. Ma i gatti non si sono lasciati
sfuggire nemmeno questa occasione: qualche ovetto, in ceramica o in altri
materiali, con decoro felino lo si trova e diverse uova di cioccolato
vengono proposte in confezioni e con sorprese dedicate a personaggi
felini celebri.
Il gatto è molto presente nelle sfilate di carnevale, periodo che
rappresenta l’occasione per chi ama i piccoli felini per indossare i loro
panni, mentre chi non desidera mettersi in costume può comunque ricordare il
carnevale decorando la casa con delle maschere feline, tra le quali appaiono
molto belle e vengono proposte con le più differenti decorazioni quelle
veneziane.
Il gatto viene spesso associato anche a San Valentino, la festa degli
innamorati, forse perché è tenero come un innamorato e ci dona tanto e così
il 14 febbraio i biglietti d’amore con gatti abbracciati o con le code
intrecciate non si contano, i peluche e i cuscini con piccoli felini in posa
romantica rappresentano un’alternativa ai classici cioccolatini, che
comunque non di rado vengono anch’essi proposti in confezioni feline.
Non certo teneri, ma neri e in posizione di attacco, con la schiena arcuata
e la coda gonfia sono invece i gatti di Halloween, festività di origine
anglosassone che viene celebrata la notte del 31 ottobre e che è ormai stata
esportata in vari paesi, tra i quali l’Italia.
La festa, di antiche origini
celtiche, ha poi assunto negli Stati Uniti caratteristiche legate al macabro
e all’occulto, fino a venire considerata la notte delle streghe ed
ovviamente dei loro gatti neri.
Torniamo invece ai gatti in posizione affettuosa e tenera
sia in occasione della festa della mamma sia in occasione delle feste di
compleanno, ma per queste ultime vanno alla grande anche gli auguri con
gatti in pose scanzonate
e umoristiche, sia che gli auguri viaggino, come
in passato, su cartolina cartacea sia che viaggino, come oggi sempre più
spesso accade, su cartolina virtuale.