Il nome Lego proviene dall'unione delle parole danesi leg godt ossia gioca bene e gli omonimi mattoncini, prodotti dal 1949, ma solo dal 1958 caratterizzati dalla particolare forma che ancora oggi ne permette un agevole assemblaggio, sono noti a livello internazionale.
Dopo le iniziali serie classiche, Lego ha nel tempo realizzato diverse serie destinate a un pubblico di differenti età e ha commercializzato infinite confezioni tematiche, corredate da figure di personaggi umani e animali e prodotto grandi set, ossia ambienti costruibili con un notevole numero di mattoncini Nel maggio 2010 ha lanciato la linea Minifigures, personaggi da collezione venduti in bustine disponibili nei negozi di giocattoli e nelle edicole.
Qui presentiamo: Caterina la gatta in due versioni e Cornelio il gatto pescatore, figure risalenti agli anni tra il 1979 e il 1989 e facenti parte della serie Lego Fabuland, serie dedicata ad animaletti antropomorfi che vivevano in un loro villaggio e che avevano ognuno un proprio compito da svolgere; una testa di gatto vintage, gialla e nera, un gattino grigio, un gattino marrone e un mattoncino rosso con il disegno dello stesso gattino marrone, tutti della Duplo, la serie di mattoncini, di più grandi dimensioni e semplicità di assemblaggio, dedicata ai più piccoli;
una bacheca di otto minifigures: la strega col gatto (serie 14), la nonna col gatto (serie 11), la Signora dei Gatti (serie The Movie), Lisa con Palla di Neve, il gatto dei Simpsons (serie I Simpsons 2), Grattachecca, il gatto protagonista dei cartoni animati preferiti da Bart e Lisa Simpsons (serie I Simpsons), lo Stregatto (serie Disney), Unikitty (serie The Movie) e Babbo Natale con gatto..